Home Tecnopolo Bologna Manifattura - Ex BAT

TECNOPOLO BOLOGNA MANIFATTURA – EX BAT

L’area in cui troverà collocazione il Tecnopolo Bologna Manifattura (ex BAT) è, complessivamente, di circa 100.000 mq di superficie edificata e si trova nell’area urbana della città di Bologna (Via Stalingrado - Via Ferrarese- quartiere Fiera). La qualità di vita nella zona in cui si colloca l’area è oggi inadeguata agli standard cittadini e il Progetto Tecnopolo si propone anche di produrre un recupero della qualità del quartiere.

Si tratta di un insieme di edifici di diversa tipologia costruttiva, tra cui anche dei capannoni, alcuni dei quali sottoposti a vincolo artistico progettata negli anni ’40 dall’ing. Pier Luigi Nervi. Il recupero, non banale, sarà effettuato attraverso un progetto che sarà assegnato attraverso un bando di gara internazionale, che terrà conto sia delle esigenze espresse dai soggetti partner sia dei vincoli concordati con la Sovrintendenza regionale ai beni culturali oltre che delle specifiche in termini di efficientamento e isolamento sismico.

A tal fine l’ENEA ha concordato con la Regione Emilia-Romagna di contribuire con suggerimenti e indicazioni tecniche ai temi di sicurezza sismica, efficienza energetica e sicurezza, uso efficiente e sostenibile della risorsa acqua. In particolare ENEA, intende promuovere l’adozione nel Tecnopolo Bologna Manifattura di tecniche di isolamento sismico e criteri di gestione innovativa integrata del funzionamento del "Sistema Tecnopolo" secondo criteri di building automation, mirati non solo a controllare e fornire dati ma anche in grado di usare questi dati per ottimizzarne il funzionamento.

Il Tecnopolo Bologna Manifattura ospiterà enti, società e istituzioni di grande prestigio scientifico-tecnologico, sia a livello nazionale che internazionale. Gli edifici della ex Manifattura Tabacchi, destinati ad ospitare il Tecnopolo, dovranno riflettere quanto di rilevante e innovativo sarà svolto al loro interno e dovranno essi stessi, una volta opportunamente recuperati, essere un esempio d’avanguardia in tema di sicurezza, risparmio energetico ed innovazione tecnologica.

I tempi presunti per il recupero e il trasferimento dei primi laboratori non sono al momento ben definibili e, anche se si auspica che l'area possa essere disponibile entro la conclusione del Progetto FESR (2013), è possibile una tempistica diversa.

image-small image-large Planimetria generale dell’area attuale

image-small image-large Ex manifattura Tabacchi